TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA FONDAZIONE MEDITERRANEA SONO REPERIBILI AL SITO WWW.FONDAZIONEMEDITERRANEA.EU NELLE SEZIONI "STRUTTURA" E "FINALITA".
IL LOGO ELLA FONDAZIONE Quasi a significare una sorta di sincretismo culturale frutto dalla promiscuità delle nostre vicende storiche (attorno all’anno mille le due lingue più usate a Reggio, sempre città di frontiera, erano il greco e l’arabo), un antico portolano dello Stretto di Messina tratto dal “Kitab-i bahriye†è stato assunto a logo della Fondazione Mediterranea. Il Kitab-i bahriye, il più autorevole esempio di cartografia ottomana, fu redatto da Piri Re’is (1470 – 1554), nome abbreviato di Ahmet Muhiddin Piri. Singolare figura di uomo di mare e d’arme e di studio, dopo aver raggiunto i vertici della carriera militare, conseguendo nel 1522 la prestigiosa carica di “Ammiraglio del mare di Oman e del mar Rossoâ€, ed essere assurto ai più alti onori della corte di Solimano il Magnifico, Piri Re'is venne giustiziato nel 1554 a causa del fallimento della spedizione militare contro la fortezza di Ormuz.