È scaricabile dal sito www.unideadicitta.it il numero di ottobre del periodico mensile “Un’idea di città”, edito della Fondazione Mediterranea. Il pezzo di apertura è di Franco Arillotta ed espone un aspetto poco indagato e conosciuto della storia reggina e dei rapporti interorsi con la sua montagna. L’Apromonte, secondo Arillotta, è stato nei secoli fonte di ricchezza e benessere per Reggio e i paesi limitrofi: al suo legname e alle sue ricchezze è tra l’altro da attribuire il fatto che, più volte distrutta, Reggio sia stata sempre ricostruita nello stesso posto.
Di spalla viene pubblicata, prodotta da Tonino Nocera, una breve storia della comunità ebraica reggina e della sua diaspora. La rubrica “minima immoralia” anche questo mese è dedicata alla questione se sia più o meno utile per il territorio l’insediamento della centrale a carbone progettata dalla Sei. Si parla anche delle motivazioni dell’assegnazione al prof. avv. Michele Salazar dell’edizione 2008 del Premio Bertrand Russell ai Saperi Contaminati e, in chiusura, della prossima pubblicazione del nuovo sito www.mediterraneanews.it in cui verrà data notizia di tutte le attività della Fondazione Mediterranea.