Mercoledì, 03 Dicembre 2008 10:41

PUTNAM, TOCQUEVILLE E LA “COMUNITA’ CIVICA”

 

Alexis de Tocqueville, sbarcato nel 1831 a Newport nel Rhode Island proveniente da quella Francia in cui l’ancien régime non era riuscito a generare uno stabile regime democratico neanche dopo la rivoluzione del 1789, studiò e pubblicò nel suo La Democrazia in America i termini nei quali oltre oceano si fosse potuta raggiungere una struttura statuale compiutamente democratica shakerando: amministrazione decentrata; associazionismo volontaristico; pragmatismo individualista. Mentre nel suo paese d’origine, come analizzato nel suo L’ancien régime e la rivoluzione francese: la centralizzazione dello Stato aveva annientato le strutture sociali intermedie; la Chiesa si era identificata con la repressione statuale; gli intellettuali, dogmatici e allergici al pragmatismo, cercando con la rivoluzione di edificare in terra una struttura perfetta, erano approdati al dispotismo e al terrore.

Quasi centocinquanta anni dopo, negli anni Settanta del Novecento, il politologo e sociologo statunitense Robert Putnam, formatosi alle università di Yale e del Michigan, volendo consapevolmente seguire a ritroso l’esperimento culturale di Tocqueville, ha l’idea di osservare l’andamento dell’esperimento di decentramento regionale italiano e di analizzare come le tradizioni di associazionismo e di impegno civico, o la loro assenza, abbiano influenzato l’azione politica facendo , o non facendo, prosperare una compiuta democrazia.

Il Putnam, dopo 20 anni di interviste e studi statistici, nel 1993 pubblica Making Democracy Work (tradotto in Italia da Mondadori con titolo La tradizione civica delle regioni italiane): vi afferma che la sostanziale diversità tra le regioni del centro-nord e quelle del sud – in rendimento di governo, oculatezza amministrativa, partecipazione democratica – consiste nella diffusa presenza o assenza del c. d. senso civico ovvero di un costrutto sociale, che l’autore definisce col termine di “comunità civica”, presente e storicamente radicato nella tradizione degli istituti comunali del centro-nord, assente o quasi al sud.

Come affermato da Sidney Tarrow (Un’America all’italiana - Il Mulino 1/1997), “la prosa di Putnam si rabbuia quando descrive il Sud”. Così infatti scrive il politologo statunitense: “La vita pubblica è qui organizzata in modo gerarchico. (…) Sono pochissimo coloro che partecipano alle decisioni riguardanti il bene pubblico. L’interesse per la politica non è dettato dall’impegno civico, ma scatta per obbedienza verso altri o per affarismo. Raro è il coinvolgimento in associazioni sociali e culturali. La corruzione viene considerata una regola dai politici stessi. I principi democratici vengono guardati con cinismo”.

Questa impietosa analisi (che attribuisce comunque un po’ troppo semplicisticamente il gap nord/sud in senso civico quasi esclusivamente al fatto che le società comunali del nord affondano le loro radici nella tradizione delle città-stato del tardo medioevo, che il sud non ha avuto) pur imprecisa e lacunosa – e a volte sostanzialmente errata (come per quanto riguarda l’associazionismo) – ha tuttavia un’impostazione sostanzialmente corretta. Questa correttezza formale, comunque, non riesce a produrre quell’esaustività che ci si aspetterebbe.

Putnam, infatti, non dice che: il germogliante interesse, nel cittadino meridionale, per la gestione della cosa pubblica; il progressivo diffondersi, tra chi era stato abituato a chinare il capo al potere, di un cosciente pensiero politico autonomo; il lento formarsi, in chi si stata un po’ alla volta affrancando dai bisogni primari, dell’idea di bene comune;  la creazione, insomma, di quella che Putnam chiama “comunità civica”; tutto questo, nel secondo dopoguerra, venne soffocato in culla dalla dissennata politica assistenzialistica dei governi romani del tempo.

È così che l’apogeo della dissennatezza assistenzialistica venne da noi raggiunto negli anni ’70 con il Centro Siderurgico a Gioia e la Liquichimica a Saline. Oggi, mutatis mutandis, si inseguono altre chimere e si seguono altri pifferai: mentre ci si ostina a rifiutare le logiche del mercato energetico internazionale, si aspetta che Catanzaro risolva il problema di Saline e ci si illude che la Regione “assista” l’area accompagnandola per mano verso un radioso futuro turistico.

Andati via gli Svizzeri della Rezia, le cose resteranno così come sono e il cittadino reggino – pur ormai sdoganato e ammesso, anche se con riserva, a quella definita da Putnam come “comunità civica” – rimarrà sempre vassallo del politico di turno, interessato più alle misere rendite della staticità che al rischio dell’investimento sociale.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Tipi di cookie utilizzati da FondazioneMediterranea.eu

Utilizziamo diversi tipi di cookie per gestire la navigazione e l'usabilità del sito. Nel tuo browser potrebbero essere memorizzati alcuni o tutti i cookie elencati qui di seguito. Puoi visualizzare e gestire i cookie nel tuo browser (anche se è possibile che i browser per dispositivi mobili non offrano questa visibilità).
Categoria di utilizzo Esempio
Preferenze Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.
Sicurezza Utilizziamo i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Ad esempio, utilizziamo cookie chiamati "SID" e "HSID" contenenti record con firma digitale e crittografati per l'ID dell'account di un utente e per la sua data di accesso più recente. La combinazione di questi due cookie ci permette di bloccare molti tipi di attacchi, ad esempio i tentativi di rubare i contenuti dei moduli che completi sulle pagine web.
Processi I cookie dei processi contribuiscono al funzionamento dei siti web e all'offerta dei servizi che i visitatori si aspettano di trovarvi, ad esempio la possibilità di navigare tra le pagine o di accedere ad aree protette del sito. Senza questi cookie, il sito non può funzionare correttamente.
Pubblicità Utilizziamo i cookie per rendere la pubblicità più coinvolgente per gli utenti e più utile per publisher e inserzionisti. Alcuni impieghi comuni dei cookie includono la selezione della pubblicità in base a ciò che è pertinente per un utente, il miglioramento dei rapporti sul rendimento delle campagne e la possibilità di evitare la visualizzazione di annunci che l'utente ha già visto.
Stato della sessione I siti web spesso raccolgono informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con essi. Ciò può includere le pagine visitate più spesso dagli utenti e l'eventualità che gli utenti ricevano messaggi di errore da determinate pagine. Utilizziamo questi "cookie relativi allo stato della sessione" per migliorare i nostri servizi e l'esperienza di navigazione dei nostri utenti. Il blocco o l'eliminazione di questi cookie non renderà inutilizzabile il sito web.Questi cookie potrebbero essere utilizzati anche per misurare l'efficacia della pubblicità PPC (Pay Per Click) e della pubblicità affiliata.
Analytics Google Analytics è uno strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Si può utilizzare un set di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web senza identificazione personale dei singoli visitatori da parte di Google.Oltre a generare rapporti sulle statistiche di utilizzo dei siti web, il tag pixel di Google Analytics può essere utilizzato, insieme ad alcuni cookie per la pubblicità descritti sopra, per consentirci di mostrare risultati più pertinenti nelle proprietà di Google (come la Ricerca Google) e in tutto il Web.Leggi ulteriori informazioni su cookie di Analytics e privacy.

COME DISATTIVARE I COOKIE SUL TUO BROWSER

Di seguito i link dei principali browser con le istruzioni per la disattivazione dei cookie: