LA STORIA AFFABULATA
Giovedì 30 giugno 2011 - ore 18:00
Palazzo San Giorgio - Salone dei Lampadari
PROGRAMMA DELL'INCONTRO
•1) Analisi conclusiva del progetto 2010/2011 "percorso culturale di riscoperta identitaria dei luoghi e territori della Calabria attraverso miti, storia e attualità".
•2) Considerazioni sull'influenza avuta dalla lettura di "Cinque storie reggine" sugli alunni delle ultime classi delle scuole superiori.
•3) Programmazione di massima del progetto 2011/2012 "Il turista vuole essere parlato" e spiegazione della sua ratio.
RATIO DE "IL TURISTA VUOLE ESSERE PARLATO"
Plutarco, nel primo secolo dopo Cristo, riferendosi ai "viaggi turistici" dei romani e dei greci sui luoghi ove sorgeva l'antica Ilio, affermava che le regioni profonde di quel "pellegrinaggio" non erano da identificarsi con il desiderio di vedere vecchie pietre troiane: ci si voleva interfacciare con l'atmosfera del passato rivivendo, come in un sogno, gli antichi miti e immergendosi, tramite la storia affabulata, in quello che potremmo definire come lo spirito dei tempi andati.
Oggi, facendo tesoro dell'insegnamento di Plutarco, mutatis mutandis, si deve dare risposta ai desideri dei visitatori della nostra terra. I turisti desiderano che i loro accompagnatori non gli riferiscano semplicemente e banalmente quanto facilmente reperibile su guide a stampa e internet: partendo dall'analisi dei reperti archeologici, vogliono che gli vengano raccontate le storie e i miti che traspirano dalle antiche pietre per immergersi nell'atmosfera del passato e riviverne lo spirito.