Giovedì, 31 Maggio 2012 06:32

PARTURIENT MONTES, NASCETUR RIDICULUS MUS (PARTE SECONDA)

Nella prima parte della favola sulla portualità turistica della Città Metropolitana dello Stretto si erano illustrate le sue "magnifiche sorti e progressive" alla luce della Convenzione con Italia Navigando e dei trend internazionali. Dall'analisi di questi si evinceva che lungo la fascia europea del parallelo 38 si stava realizzando il fenomeno già osservato negli Stati Uniti: le zone temperate, come la Florida con la sua Miami, erano diventate la residenza più o meno stabile di coorti di pensionati

(relativamente giovani per l'allungamento della vita media, in possesso di un buon portafoglio e i cui svaghi preferiti erano la buona cucina, il golf e la nautica) che decidevano di trascorrere il resto della propria esistenza terrena lontano dai rigori invernali del Nord East.

Sulla scorta di siffatte considerazioni, tra gli obiettivi primari di Reggio e della sua Provincia, identificati dall'allora sindaco Giuseppe Scopelliti, vi era quello di intercettare parte degli elitari flussi migratori che avevano già cambiato l'economia di alcune località iberiche, come le ormai bilingui isole Baleari o l'Algarve portoghese: per far ciò, insieme al potenziamento della ricettività alberghiero/residenziale e alla creazione di una rete di campi da golf, era indispensabile insistere sull'intrapresa strada della valorizzazione delle potenzialità ricettive delle nostre coste per la nautica da diporto.

Queste considerazioni, oltre che sulla base di dati statistici e demografici, venivano prodotte rivolgendo lo sguardo a quanto stava accadendo nel Mediterraneo e, soprattutto, nell'Adriatico italiano da prendere a esempio.

Il parco nautico mondiale dei maxiyacht era di 5000 unità; di queste 3000 navigavano nel Mediterraneo. La metà dei grandi yacht era prodotta dalla cantieristica italiana. Il tour preferito dai grandi yacht seguiva la rotta: Saint Tropez, Portofino, Porto Cervo, Capri. Il 43% degli attracchi italiani si trovava tra Liguria e Toscana; 26% nelle isole; 17% nel Sud; solo il 14% in Adriatico. Con ingenti investimenti Trieste si stava attrezzando per incrementare la sua ricettività in questo settore del turismo nautico altamente remunerativo dal punto di vista delle ricadute territoriali (molto più di quanto lo possa essere quello tradizionale cui si riferisce quando si parla di occupazione diretta e indotta).

A fronte di 300.000 posti barca esistenti nel Mediterraneo occidentale, l'Adriatico ne offriva quindi "solo" 45.000. Sulla costa dalmata dall'Istria a Dubrovnik si prevedeva che negli anni a venire si sarebbero potuti realizzare circa 40.000 ormeggi distribuiti in 300 locazioni in grado di offrire minor affollamento e tariffe concorrenziali rispetto al Mediterraneo occidentale; sulla costa italiana i 22.000 ormeggi fruibili nei porti aderenti all'Associazione italiana dei porti turistici dell'Adriatico erano destinati a divenire 30.000; sempre sulla costa italiana adriatica, con una politica di network, si stava programmando di organizzare un vero e proprio "sistema nautico" raccordato e integrato con le risorse che il retroterra era in grado di offrire al diportista in servizi e interessi culturali.

Si era istituita la macroregione europea adriatica. Venezia e Trieste, smettendo di farsi concorrenza, stavano attivando una concreta collaborazione per fare dell'alto Adriatico uno dei punti di forza dell'economia marittima del Mediterraneo, presentandosi all'Europa e al mondo come un unico polo di attrazione di traffici commerciali e di turismo nautico.

In questa macroregione la nautica da diporto era destinata a divenire occasione di promozione sociale con la creazione di nuove maestranze e figure professionali. A Venezia, ad esempio, si era già sottoscritto un protocollo d'intesa tra l'Ufficio regionale per la pubblica istruzione, la Provincia, la Capitaneria di Porto, l'Autorità Portuale e la Camera di Commercio per avviare un "tavolo stabile programmatico" al fine di sostenere e potenziare lo sviluppo delle attività produttive connesse all'economia del mare: si intendeva collegare sinergicamente turismo, cantieristica, logistica, industrie nautiche, istituti nautici ecc. in un "Polo Nautico" che si ponesse come punto di riferimento e centro di eccellenza per le attività di formazione e ricerca.

In questa meravigliosa favola, era all'esperienza veneziana e triestina che Reggio e la sua Provincia guardavano per entrare nel business della nautica da diporto. Stimato totalmente in 330 milioni di euro, era così suddiviso: service e refitting (materie prime e servizi di intervento sulle barche) 130 ml; indotto di porti e marine (ormeggio, carburante, ricambi) 70 ml; indotto nautico indiretto (turismo, spese ospiti ed equipaggio) 130 ml. Col suo piano di sviluppo costiero, Reggio aveva pensato di non rimanere fuori da questo business.

Ma non tutte le favole hanno un lieto fine e quella della portualità turistica della Città Metropolitana ne ha uno tragico: il mutare della congiuntura internazionale, che ha visto piombare l'arco del parellelo 38 mediterraneo nella profonda crisi che stiamo ancora vivendo, e le vicissitudini politiche reggine, con il relativo stallo amministrativo, hanno fatto abortire quasi tutte le idee e i progetti.

In trepida attesa per i prossimo autunno della nave da crociera che risollevi le sorti della nostra asfittica economia, ci dobbiamo accontentare del piccolo topo che la montagna sta partorendo e comunque rallegrarci che questa non muoia di parto?

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Tipi di cookie utilizzati da FondazioneMediterranea.eu

Utilizziamo diversi tipi di cookie per gestire la navigazione e l'usabilità del sito. Nel tuo browser potrebbero essere memorizzati alcuni o tutti i cookie elencati qui di seguito. Puoi visualizzare e gestire i cookie nel tuo browser (anche se è possibile che i browser per dispositivi mobili non offrano questa visibilità).
Categoria di utilizzo Esempio
Preferenze Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.
Sicurezza Utilizziamo i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Ad esempio, utilizziamo cookie chiamati "SID" e "HSID" contenenti record con firma digitale e crittografati per l'ID dell'account di un utente e per la sua data di accesso più recente. La combinazione di questi due cookie ci permette di bloccare molti tipi di attacchi, ad esempio i tentativi di rubare i contenuti dei moduli che completi sulle pagine web.
Processi I cookie dei processi contribuiscono al funzionamento dei siti web e all'offerta dei servizi che i visitatori si aspettano di trovarvi, ad esempio la possibilità di navigare tra le pagine o di accedere ad aree protette del sito. Senza questi cookie, il sito non può funzionare correttamente.
Pubblicità Utilizziamo i cookie per rendere la pubblicità più coinvolgente per gli utenti e più utile per publisher e inserzionisti. Alcuni impieghi comuni dei cookie includono la selezione della pubblicità in base a ciò che è pertinente per un utente, il miglioramento dei rapporti sul rendimento delle campagne e la possibilità di evitare la visualizzazione di annunci che l'utente ha già visto.
Stato della sessione I siti web spesso raccolgono informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con essi. Ciò può includere le pagine visitate più spesso dagli utenti e l'eventualità che gli utenti ricevano messaggi di errore da determinate pagine. Utilizziamo questi "cookie relativi allo stato della sessione" per migliorare i nostri servizi e l'esperienza di navigazione dei nostri utenti. Il blocco o l'eliminazione di questi cookie non renderà inutilizzabile il sito web.Questi cookie potrebbero essere utilizzati anche per misurare l'efficacia della pubblicità PPC (Pay Per Click) e della pubblicità affiliata.
Analytics Google Analytics è uno strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Si può utilizzare un set di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web senza identificazione personale dei singoli visitatori da parte di Google.Oltre a generare rapporti sulle statistiche di utilizzo dei siti web, il tag pixel di Google Analytics può essere utilizzato, insieme ad alcuni cookie per la pubblicità descritti sopra, per consentirci di mostrare risultati più pertinenti nelle proprietà di Google (come la Ricerca Google) e in tutto il Web.Leggi ulteriori informazioni su cookie di Analytics e privacy.

COME DISATTIVARE I COOKIE SUL TUO BROWSER

Di seguito i link dei principali browser con le istruzioni per la disattivazione dei cookie: