SPINELLI R. - Riti Miti Cibi nella Pasqua Calabra

Stampa PDF

copertina-spinelli-small
Roberto Spinelli

presentazione di Giovanni Ballarini

2009 -  13,5 x 21 - pag 80

«Nel digiuno e nei sepolcri della quaresima, nelle fave da riportare anche ai significati bipolari pitagorici, nelle uova e nell’uovo come archetipo, nel pane, nell’agnello e nei dolci pasquali, e nei cibi di carne e caseari del lunedì successivo alla Pasqua cristiana e nel quale è completata da quella pagana, Roberto Spinelli indaga gli antichi miti pagani e quelli nuovi assunti dal cristianesimo, destinati a nutrire l’identità, quindi la psiche, di una popolazione che, come quella calabrese, aveva e mantiene una forte autocoscienza».

Costume e Politica

VITALE A. - GRANATA G. – Cittdinanza italiana
VITALE V. – Minima Immoralia
CARA S. – Studio epidemiologico sulla sindrome di Wolfram

Arte e Poesia

CASTRIZIO D. - La più grande strage dei greci
VITALE V. - Un uomo e il suo tempo
CANANZI R. - MONORCHIO A. - Nello Colomba un uomo mediterraneo

Saggi e Ricerche

CONTI P. - Le Origini della Cucina Reggina
FONDAZIONE MEDITERRANEA – Osservatorio Regionale Tecnologie Biomediche
FONDAZIONE MEDITERRANEA – Enogastronomia e Sviluppo Territoriale