LA CAPRA D’ASPROMONTE NELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA

Motta san Giovanni - 22 settembre 2015

Ristorante l'Oleandro

Relatore ing. Antonino Genoese

 

***

RATIO E SINTESI

La condizione agro-silvo-pastorale del territorio aspromontano di Reggio Calabria (Parco Nazionale d’Aspromonte), particolarmente dell’area grecanica, zona parzialmente bilingue a forte identità locale, era caratterizzata da una fauna edibile in cui spiccava la presenza della cosiddetta capra aspromontana. Questo ruminante, infatti, era presente in maniera massiccia (oggi molto meno) nelle comunità agricole che vivevano all’interno del territorio provinciale reggino ed era addirittura predominante nei territori montani la cui orografia “aspra” (da cui il termine geografico di Aspromonte) consentiva solo agli animali piccoli e agili e robusti di potere sopravvivere in quella particolare conformazione oro geografica.

Le comunità agricolo-pastorali aspromontane, per la scarsezza di vie e mezzi di comunicazione, fino a circa gli anni Settanta del trascorso secolo vivevano in una situazione di quasi totale isolamento, con un’economia contadina dai relativamente modesti scambi con l’esterno (vendita dei prodotti dell’orto e caseari) e con un’alimentazione quasi esclusivamente a base di nutrimenti prodotti in loco. Questa era, pertanto, prevalentemente vegetariana, se si eccettua la capra che, oltre ai prodotti caseari (formaggio e ricotta caprina), forniva la sua carne.

Sulle tavole contadine la cosiddetta “carne minuta” (ovina o caprina secondo la predominanza di queste specie sul territorio), insieme alla carne di maiale, compariva solo nelle occasioni particolari (feste familiari o religiose, festività settimanali, ecc). La carne di capra, più selvatica e meno grassa della pecora, era comunque la carne per antonomasia della cucina arcaica aspro montana.

Le tipologie di animali utilizzate nella preparazione dei gustosi piatti tipici della cucina contadina sono cinque, derivanti dalla gestione del gregge allorquando i pastori devono provvedere al rinnovo annuale degli animali per ottenere sempre il massimo della produttività.

In genere gli animali da carne sono il cosiddetto “scarto” costituito da:

  • Animali vecchi, non più produttivi (capra in genere);
  • Animali sterili, non in grado di procreare e quindi non più produttrici di latte (lastra o crapa strippa);
  • Animali maschi giovani, al massimo di 6/7 mesi di età (ciaureddu e, quando castrato, zaccugnu);
  • Animali giovani femmine, al massimo di 6/7 mesi di età (ciauredda, la migliore in assoluto per la delicatezza delle carni);
  • Capretto.

Escluso il capretto, che necessita di una trattazione a se stante per la sua diffusione sulle tavole non contadine e per il suo indissolubile legame con i riti pasquali, i primi quattro tipi vengono cucinati prevalentemente in umido, con piccole variazioni degli ingredienti usati, che generalmente risultano essere: cipolla, pomodori (da preferire quelli tondi rossi, con ancora qualche sfumatura rosata, perché molto succosi), olio di oliva, aromi come prezzemolo, basilico, rosmarino, origano, peperoncino e alloro.

In alcune preparazioni si usa, all’interno della pentola,  ricoprire la carne e gli altri aromi, con acqua (crapa bugghiuta).

La cottura ideale, la cui origine risale al periodo magno greco (dal VII secolo a. C. in poi), è quella che prevede il tegame di terracotta ed il fuoco a legna. Tuttavia anche la cottura nelle pentole moderne (acciaio, alluminio e rame) garantisce risultati eccellenti.

La carne è cotta quando si distacca facilmente dall’osso.

Con il sugo (che si consiglia di passare al passatutto, per eliminare l’eventuale presenza di ossicini) si condisce la pasta (rigorosamente maccheroni fatti a mano o ziti) sulla quale va sparso abbondante pecorino o, meglio ancora, ricotta salata.

Nella versione bugghiuta si usa cuocere la pasta direttamente nell’acqua di cottura della capra.

Esistono, comunque, altre preparazioni, come ad esempio la capra cucinata al ragù oppure arrostita sulla brace (in questo caso si utilizzano solo animali giovani).

Interessante è anche la preparazione della cosiddetta capra sotterrata, le cui origini vanno ricercate in antichi riti tribali: per la complessità del piatto, richiede condizioni particolari che pochi possono disporre.

Innanzi tutto bisogna disporre di un terreno all’aperto, nel quale va fatta una fossa della profondità di circa 60 cm, della larghezza di circa 50 cm e della lunghezza di circa un metro. Il suo fondo, per isolarlo dalla terra, va “foderato” con uno strato di sabbia e felci.

Scuoiato l’animale e conservatane la pelle, si procede a farcire la carcassa con vari aromi: rosmarino, prezzemolo, origano, cipolle, sale, olio, alloro.

Completata la farcitura, si stende la pelle con il lato interno verso l’alto e, su questa, si deposita l’animale. Si aggiungono ancora aromi e si procede a ricucire l’animale dentro la sua pelle.

La capra, così ricomposta viene adagiata sul letto di felci, all’interno della fossa; viene, poi, ricoperta con altre felci e su queste si deposita uno strato di terra alto circa 10-15 cm.

Richiusa la fossa, su di essa si accende il fuoco, usando solo legna senza carbone, per circa 7/8 ore.

Aperta la fossa dopo questa lunghissima cottura, si estrae l’animale che, scucita la pelle, viene spezzettato e servito ai commensali dal “cuciniere”.

Ancora oggi questa preparazione viene fatta, in una sorta di rito per iniziati, durante summit locali in cui vengono trattati temi di comune interesse, come segno di rispetto verso i partecipanti, influenti personaggi delle località montane interessate.      

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Tipi di cookie utilizzati da FondazioneMediterranea.eu

Utilizziamo diversi tipi di cookie per gestire la navigazione e l'usabilità del sito. Nel tuo browser potrebbero essere memorizzati alcuni o tutti i cookie elencati qui di seguito. Puoi visualizzare e gestire i cookie nel tuo browser (anche se è possibile che i browser per dispositivi mobili non offrano questa visibilità).
Categoria di utilizzo Esempio
Preferenze Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.
Sicurezza Utilizziamo i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Ad esempio, utilizziamo cookie chiamati "SID" e "HSID" contenenti record con firma digitale e crittografati per l'ID dell'account di un utente e per la sua data di accesso più recente. La combinazione di questi due cookie ci permette di bloccare molti tipi di attacchi, ad esempio i tentativi di rubare i contenuti dei moduli che completi sulle pagine web.
Processi I cookie dei processi contribuiscono al funzionamento dei siti web e all'offerta dei servizi che i visitatori si aspettano di trovarvi, ad esempio la possibilità di navigare tra le pagine o di accedere ad aree protette del sito. Senza questi cookie, il sito non può funzionare correttamente.
Pubblicità Utilizziamo i cookie per rendere la pubblicità più coinvolgente per gli utenti e più utile per publisher e inserzionisti. Alcuni impieghi comuni dei cookie includono la selezione della pubblicità in base a ciò che è pertinente per un utente, il miglioramento dei rapporti sul rendimento delle campagne e la possibilità di evitare la visualizzazione di annunci che l'utente ha già visto.
Stato della sessione I siti web spesso raccolgono informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con essi. Ciò può includere le pagine visitate più spesso dagli utenti e l'eventualità che gli utenti ricevano messaggi di errore da determinate pagine. Utilizziamo questi "cookie relativi allo stato della sessione" per migliorare i nostri servizi e l'esperienza di navigazione dei nostri utenti. Il blocco o l'eliminazione di questi cookie non renderà inutilizzabile il sito web.Questi cookie potrebbero essere utilizzati anche per misurare l'efficacia della pubblicità PPC (Pay Per Click) e della pubblicità affiliata.
Analytics Google Analytics è uno strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Si può utilizzare un set di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web senza identificazione personale dei singoli visitatori da parte di Google.Oltre a generare rapporti sulle statistiche di utilizzo dei siti web, il tag pixel di Google Analytics può essere utilizzato, insieme ad alcuni cookie per la pubblicità descritti sopra, per consentirci di mostrare risultati più pertinenti nelle proprietà di Google (come la Ricerca Google) e in tutto il Web.Leggi ulteriori informazioni su cookie di Analytics e privacy.

COME DISATTIVARE I COOKIE SUL TUO BROWSER

Di seguito i link dei principali browser con le istruzioni per la disattivazione dei cookie: