Stampa questa pagina
Mercoledì, 27 Luglio 2011 08:25

PESCA E SAPORI DELLO STRETTO DI ODISSEO

LA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA
HA INDETTO UNA CONFERENZA STAMPA
per la presentazione della prima guida sulla marineria e gastronomia della Regione dello Stretto nata dalla collaborazione tra Camera di Commercio e Fondazione Mediterranea.

SALA CONSILIARE DELLA CAMERA DI COMMERCIO
GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2011 ALLE ORE 10:30

Il dott. Lucio Dattola, presidente della Camera di Commercio,
e dott. Vincenzo Vitale, presidente della Fondazione Mediterranea,

presentano il volume

PESCA E SAPORI DELLO STRETTO DI ODISSEO
DALLA STORIA E DAI MITI DEL MEDITERRANEO ALLA MARINERIA E GASTRONOMIA DELLA REGIONE DELLO STRETTO


Prima guida turistica di Reggio Calabria che, preceduta da un suo profilo storico-mitologico, ne illustra il pescato e la gastronomia a base di pesce.
Per la prima volta Reggio non è descritta come una città calabrese in senso stretto ma, in un'ottica di conurbazione marina con Messina, come parte della Regione identitaria dello Stretto.

Col corredo delle foto tratte dal catalogo della mostra fotografica / percorso identitario "Lo Stretto Indispenabile", il volume è articolato in sezioni:
LA REGIONE DELLO STRETTO E I SUOI MITI (La regione dello Stretto; l'identità insulare di Reggio; il mito fondativo; i miti di Rhegion e la nascita del nome Italia; i miti dello Stretto)
L'AMBIENTE MARINO DELLO STRETTO (Lo stretto indispensabile; la biologia marina dello Stretto; il clima)
LA FAUNA MARINA DELLO STRETTO (tecniche di pesca; i pesci che attraversano lo Stretto; il pesce azzurro)
LA GASTRONOMIA DELLO STRETTO (pulitura; modi cucinare; ricette)

Con la presente pubblicazione, nata da una partnership tra il Circolo Pescatori Posidonia e la Fondazione Mediterranea, si non si intende solo promuovere l'idea di una Reggio marina, la cui storia è legata ai miti dello Stretto, ma anche la diffusione di una sana alimentazione a "Km 0" con a sua base il pescato dello Stretto.